Come entrare nelle Fiamme Oro

Come entrare nelle Fiamme Oro

Volete entrare nelle Fiamme Oro? In questo post vi spieghiamo come diventare atleti della Polizia di Stato

Molti nostri lettori ci hanno più volte chiesto come entrare nelle Fiamme Oro e, dunque, come diventare Atleti della Polizia di Stato. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo per spiegare in maniera approfondita quali requisiti occorrono per entrare nelle Fiamme Oro e partecipare al Concorso per diventare un atleta della Polizia di Stato.

Cosa sono le Fiamme Oro della Polizia di Stato

Se siete degli atleti con grandi doti e il vostro sogno è quello di indossare la divisa, allora avete già due dei requisiti per entrare nelle Fiamme Oro, ovvero il gruppo sportivo della Polizia di Stato nato nel 1954 con la convenzione tra il Ministero dell’Interno ed il C.O.N.I. Lo scopo istituzionale del gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani, l’attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. In quest’ottica le Fiamme Oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 41 discipline sportive che vengono praticate negli 11 centri sportivi in tutta Italia: 3 a Roma ed uno a Milano, Modena, Padova, Nettuno, Napoli, Sabaudia, Marcianise, Palermo.

Le discipline sportive praticate dagli atleti della Polizia di Stato che entrano a far parte del gruppo delle Fiamme Oro, sono numerose e coprono diverse sezioni:

Sport Invernali

  • Arrampicata
  • Biathlon
  • Bob
  • Combinata nordica
  • Freestyle (sci)
  • Pattinaggio
  • Pattinaggio di velocità
  • Salto con gli sci
  • Sci di fondo
  • Sci alpino
  • Snowboard
  • Ski orienteering

Arti Marziali

  • Boxe
  • Pentathlon moderno
  • Scherma
  • Tiro al piattello
  • Tiro a segno
  • Taekwondo
  • Karate
  • Lotta
  • Judo

Sport Acquatici

  • Canoa
  • Canottaggio
  • Nuoto
  • Nuoto in acque libere
  • Nuoto pinnato
  • Nuoto sincronizzato
  • Nuoto per salvamento
  • Tuffo in acqua
  • Vela
  • Windsurf

Moto Sport

  • Enduro
  • Motociclismo
  • Motocross
  • Supermoto
  • Trial

Altro

  • Atletica Leggera
  • Equitazione
  • Sollevamento pesi
  • Rugby a 15
  • Badminton
  • Ciclismo femminile

Come entrare nelle Fiamme Oro e diventare atleta della Polizia di Stato

Siete degli atleti riconosciuti di interesse nazionale da parte del C.O.N.I. o dalle Federazioni sportive nazionali, avete una sana e robusta costituzione e avete una forte passione per la Polizia di Stato? Allora avete le carte giuste per entrare nelle Fiamme Oro e portare con orgoglio i colori della nostra bandiera in varie gare di livello mondiale. Per voi, infatti, si potrebbero aprire le porte di una carriera nelle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, successivamente, una volta attaccate “al chiodo” gli strumenti di lavoro, che siano spada, kimono o costume olimpionico, avrete la possibilità di proseguire la vostra carriera nella Polizia di Stato. Vediamo dunque nello specifico quali sono i requisiti per entrare nelle Fiamme Oro.

Come per tutti gli altri ruoli della Polizia di Stato, anche per entrare nelle Fiamme Oro è necessario superare un concorso pubblico per titoli che viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale ” Concorsi ed esami”. La domanda di partecipazione è limitata ad una sola disciplina/specialità scelta tra quelle elencate nel bando. Per partecipare è necessario che i concorrenti siano in possesso di determinati requisiti anagrafici, socio-culturali e psico-fisico, quali:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore ai 17 anni e non superiore ai 35 anni
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia
  • titolo di studio di scuola media dell’obbligo
  • non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento
  • non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, ovvero di non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta
  • essere riconosciuti atleti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Italiano o dalle Federazioni sportive nazionali

Come in ogni concorso di selezione per entrare nella Polizia di Stato, anche per il Concorso per diventare Atleti ed entrare nelle Fiamme Oro vi sono alcuni requisiti in possesso dei concorrenti che permettono a questi ultimi ti incrementare il proprio punteggio e di salire nelle graduatorie di merito. Particolare rilevanza, infatti, hanno i titoli in possesso di ogni candidato. Per quanto riguarda i titoli ammessi a valutazione, abbiamo:

  • Campione olimpico; secondo classificato alle Olimpiadi; terzo classificato alle Olimpiadi; record olimpico; finalista alle Olimpiadi; partecipazione alle Olimpiadi: fino a punti 30
  • Campione mondiale; secondo classificato al campionato mondiale; terzo classificato al campionato mondiale; record mondiale; finalista al campionato mondiale; partecipazione al campionato mondiale: fino a punti 25.
  • Vincitore di coppa del mondo; secondo classificato alla coppa del mondo; terzo classificato alla coppa del mondo; finalista alla coppa del mondo; partecipazione alla coppa del mondo: fino a punti 20.
  • Campione europeo; secondo classificato al campionato europeo; terzo classificato al campionato europeo; record europeo; finalista al campionato europeo; partecipazione al campionato europeo: fino a punti 15.
  • Primo, secondo e terzo posto alle Universiadi, ai Giochi del Mediterraneo o ai Campionati Mondiali militari (CISM): fino a punti 12.
  • Campione italiano assoluto; secondo classificato al campionato italiano assoluto; terzo classificato al campionato italiano assoluto; record italiano assoluto;
    Campionato italiano assoluto: classificato dal quarto al sesto; dal settimo al nono; dal decimo al dodicesimo; dal tredicesimo al quindicesimo posto: fino a punti 12.
  • Campione italiano di categoria; secondo classificato al campionato italiano di categoria; terzo classificato al campionato italiano di categoria; record italiano di categoria; Campionato italiano di categoria: classificato dal quarto al sesto; dal settimo al nono; dal decimo al dodicesimo; dal tredicesimo al quindicesimo posto: fino a punti 10.
  • Componente la squadra nazionale assoluta – convocato per competizioni ufficiali – oltre venticinque convocazioni; da venticinque convocazioni a scalare fino ad un minimo di una convocazione: fino a punti 10.
  • Componente la squadra nazionale di categoria – convocato per competizioni ufficiali – oltre venticinque convocazioni; da venticinque convocazioni a scalare fino ad un minimo di una convocazione: fino a punti 8.
  • Graduatoria federale nazionale assoluta: classificato dal primo al quarantesimo posto: fino a punti 10.
  • Graduatoria federale nazionale di categoria: classificato dal primo al quarantesimo posto: fino a punti 8.

La commissione esaminatrice prenderà in considerazione solo i titoli sportivi certificati dal C.O.N.I. o dalle Federazioni sportive nazionali, a livello centrale e acquisiti nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. I titoli sportivi rilasciati da organismi provinciali o regionali delle Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal C.O.N.I., saranno ritenuti validi solo se vidimati dalle suddette Federazioni a livello centrale.

Oltre ai titoli sportivi, sono importanti per le graduatorie finali, anche i titoli di studio e le abilitazioni professionali.

  • diploma di laurea: fino a punti 2
  • corso di specializzazione post-laurea: punti 0,5
  • abilitazione all’esercizio della professione: punti 0,5
  • diploma di maturità di scuola media superiore di secondo grado: punti 1 (non cumulabile con eventuale laurea triennale o specialistica/magistrale)
  • attestato di tecnico specialista sportivo: punti 1

Percorso formativo per diventare Atleta nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato

I candidati che avranno totalizzato i punteggi più alti della graduatoria saranno dichiarati vincitori del concorso e nominati Allievi Agenti della Polizia di Stato. Questi, per i primi sei mesi di formazione, dovranno frequentare un corso in una delle Scuole di Polizia presenti sul territorio italiano poiché, pur essendo atleti, a tutti gli effetti vestono la divisa della Polizia di Stato. Dopo i primi sei mesi di corso di formazione, si passa ad un periodo successivo, anche questo di sei mesi, in cui i vincitori del Concorso vengono nominati Agenti in prova. Al termine dell’anno formativo, invece, sono nominati Agenti effettivi e vengono assegnati, secondo la disciplina sportiva prescelta, al settore specifico del gruppo sportivo delle Fiamme Oro. Come detto in precedenza, una volta che la loro carriera sportiva arriva al termine (per un dato anagrafico o per eventuali infortuni), gli Agenti possono proseguire la loro carriera nella Polizia di Stato.

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

6 Commenti su Come entrare nelle Fiamme Oro

  1. Sono un atleta jujitsu 2 volte campione del mondo 4 volte campione italiano e vari titoli sportivi cosa posso fare per far parte delle fiamme d’oro?

    • Ciao Giuseppe, nell’articolo trovi tutte le informazioni che stai cercando per capire come entrare nelle fiamme oro.

  2. Buonasera … Sono campionessa italiana u23 .. In questi concorsi chiedono di mandargli i titoli originali … Prima cosa,dove si richiedono questi titoli!!una volta dati gli originali e non si passa il concorso come faró altri concorsi! Senza più documentazione .. Forse sbaglio? È il primo concorso che faccio ancora devo capire come funziona!! Grazie dell’aiuto!!

    • Salve Antonietta, nel bando di concorso, di volta in volta, è spiegata la procedura da mettere in atto per presentare i propri titoli e riconoscimenti. In generale, i candidati, unitamente alla domanda di partecipazione, devono inoltrare l’Attestazione debitamente compilata in ogni sua parte dalla Federazione Sportiva Nazionale interessata, controfirmata per presa visione e conferma dall’interessato, sulla quale vengono indicati i titoli sportivi che intendono far valere ai fini della determinazione del punteggio di merito. La Federazione deve anche indicare se il candidato è attualmente riconosciuto “atleta di interesse nazionale”. Il tutto avviene compilando l’allegato al bando di Concorso.

  3. Buonasera, un mio amico runner danese mi ha chiesto se è possibile acquistare la vostra divisa da running (canotta e pantaloncino) Se si, dove? Grazie

    • Salve Daniela, questo è un blog che si occupa di informazioni sui concorsi in Polizia ma non siamo la Polizia di Stato.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.