Come entrare nei Cinofili della Polizia: ecco come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato

Come entrare nei Cinofili della Polizia

Vuoi sapere come entrare nei Cinofili della Polizia? In questo articolo vi spieghiamo come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato, ovvero, come entrare in questo reparto speciale della Polizia.

Uno dei reparti speciali della Polizia che riscuote maggiore interesse nei nostri lettori è quello dei cinofili. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo in cui troverete tutte le informazioni utili per sapere come entrare nei Cinofili della Polizia, ovvero come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato.


INDICE
– Breve Panoramica sul reparto Cinofili della Polizia di Stato
– Come entrare nei Cinofili della Polizia: ecco come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato


Breve Panoramica sul reparto Cinofili della Polizia di Stato

Prima di vedere come entrare nei Cinofili della Polizia, facciamo una breve panoramica su questo reparto speciale della Polizia di Stato per capire quali sono i compiti e le funzioni affidate ai conduttori cinofili della Polizia.

I Cinofili della Polizia di Stato svolgono servizi che richiedono uno specifico addestramento iniziale rivolto al cane e al conduttore. Quando i due riescono a fare “squadra” sono pronti per essere avviati al lavoro per il quale sono stati scelti e allenati. Per lavorare con un cane poliziotto bisogna avere prestanza e resistenza fisica, oltre a doti di perseveranza, tenacia, pazienza e grande equilibrio. Queste qualità, insieme all’amore ed al rispetto per il cane, sono necessarie ad instaurare un rapporto di unione e complicità, elementi fondamentali in una squadra durante le operazioni di Polizia.

I settori di impiego del reparto Cinofili della Polizia di Stato sono quattro:

  • Ordine pubblico e vigilanza
  • Antidroga
  • Antiesplosivo
  • Ricerca e soccorso in superficie o sotto macerie.

Il primo Centro Addestramento Cani di Polizia fu costituito nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale ed il primo successo ottenuto dal reparto cinofili si ebbe il 10 Giugno 1924, in occasione delle ricerche di Giacomo Matteotti. L’unità Cinofili della Polizia di Stato è andata via via crescendo e attualmente il Centro Allevamento e Addestramento Cani della Polizia di Stato (CAACP) si trova a Nettuno ed è compreso nella più grande scuola di polizia d’Europa che si estende su una superficie di circa 20.000 metri quadrati.

Come entrare nei Cinofili della Polizia: ecco come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato

Dopo questa breve panoramica su questa specialità della Polizia di Stato, vediamo di capire insieme come entrare nei Cinofili della Polizia, ovvero come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato.

Come accade per tutti i reparti speciali della Polizia, per potervi accedere è necessario essere già arruolati nella Forza. Il Concorso per entrare nei Cinofili, infatti, è Interno, ovvero riservato al personale della Polizia di Stato (con qualsiasi ruolo o qualifica) in possesso di determinati requisiti. La richiesta per essere assegnati a questo reparto speciale è seguita dall’accertamento, da parte dell’Amministrazione in divisa, del possesso di determinati requisiti psico-fisici e dal superamento di determinate prove fisiche. Può partecipare al Concorso per diventare conduttori cinofili della Polizia, il personale che alla data di scadenza del bando, dimostra di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • patente ministeriale per la conduzione di autovetture in servizio di Polizia
  • età massima 38 anni (non compiuti)
  • i candidati con la qualifica di Agente devono aver prestato almeno due anni di servizio dalla data della nomina in ruolo
  • idoneità fisica preliminarmente accertata dal medico del reparto o da altro sanitario della Polizia di Stato e documentata da certificazione medica, nonché l’assenza di patologie, infermità o cause di servizio che possano inficiare il particolare impiego operativo
  • adeguate capacità ginnico-atletiche
  • adeguate capacità di interazione ed affezione al cane
  • aver riportato nel biennio precedente un giudizio complessivo non inferiore a “Buono”
  • non aver riportato nel biennio precedente condanne per delitti non colposi e non avere procedimenti penali in corso
  • disponibilità a prestare servizio come cinofilo per almeno sette anni, escluso il periodo del corso

L’iter concorsuale per entrare nei Cinofili della Polizia, ovvero per diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato, prevede numerose prove fisiche. Tutti i candidati, infatti, vengono convocati presso il Centro di Coordinamento per i Servizi Cinofili di Nettuno, in provincia di Roma, al fine di essere sottoposti alle prove ginnico-atletiche. Tutti i candidati che vogliono entrare nei Cinofili della Polizia devono affrontare almeno quattro delle cinque seguenti prove:

  • 1.500 metri di corsa nel tempo massimo di 7′ e 10″ per gli uomini e 8′ e 10″ per le donne
  • 60 metri di corsa nel tempo massimo di 10″ per gli uomini e 12″ per le donne
  • una serie di balzi laterali in avanzamento, in posizione eretta, su una corda elastica lunga 8 metri e posizionata a 30 cm da terra
  • trazioni alla sbarra, 5 per gli uomini e 3 per le donne (continuativi in massimo due minuti)
  • due serie di piegamenti sulle braccia, 10 per gli uomini e 8 per le donne (continuativi in massimo due minuti per ogni serie e con un intervallo di due minuti tra le serie)

I candidati risultati idonei alle prove fisiche possono continuare il loro iter concorsuale, e vengono sottoposti alle prove di interazione ed affezione al cane, step importantissimo per verificare l’alchimia tra i due membri dell’unità cinofila. Superato anche questo step, i candidati che si sono collocati utilmente nella graduatoria finale (dove, oltre ai punteggi acquisiti durante le prove acquistano parecchia importanza i titoli in possesso di ogni concorrente), risultano vincitori del Concorso.

I vincitori sono chiamati a frequentare un corso di specializzazione sull’impiego del cane nelle attività di Polizia giudiziaria e ordine pubblico, nei servizi antidroga, servizia antiesplosivo o ricerca e soccorso. Al termine del corso di formazione e addestramento, i neo Cinofili vengono assegnati presso i vari istituti, dislocati in diverse regioni italiane, a secondo delle necessità delle sedi sul territorio.

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

3 Commenti su Come entrare nei Cinofili della Polizia: ecco come diventare conduttore cinofilo della Polizia di Stato

  1. Buongiorno, io sono ancora una studentessa delle scuole secondarie di secondo anno (sono in terza media);tra due mesi al massimo devo fare richiesta per andare alle superiori.
    Quello che chiedo è; che scuole devo frequentare per entrare nell’unità cinofila antidroga?

    • Salve Sofia, non c’è un istituto superiore specifico da frequentare per entrare nell’unità cinofila. Nell’articolo trovi tutti i requisiti necessari per entrare a far parte di questo reparto.

    • Qualsiasi scuola, le ammissioni per entrare in una qualsiasi forza armata o di polizia si fanno finite le scuole superiori (che siano professionali, tecnici o licei)

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.