Gradi polizia: gradi e qualifiche della Polizia di Stato

Gradi Polizia

Conoscere i gradi Polizia è il primo passo per coloro che hanno deciso di intraprendere la carriera militare nel Corpo della Polizia di Stato.

Erroneamente si parla di Gradi Polizia, difatti, ciò che nelle Forze Armate italiane è il “Grado Militare”, nelle Forze di Polizia italiane è chiamata “Qualifica” e ciò che nelle Forze Armate è definita “Qualifica”, nelle Forze di Polizia è chiamata “Denominazione”. Fatta questa precisazione, per semplificare il concetto e venire incontro a quanti ricercano informazioni sui Gradi della Polizia, in questo post faremo riferimento alle varie qualifiche del Corpo della Polizia di Stato definendole Gradi Polizia.

Non si può, però, cominciare a parlare di Gradi Polizia senza prima avere una minima conoscenza della struttura e delle competenze della Polizia di Stato. Per questo, ci sembra doveroso fare una breve introduzione sulla struttura organizzativa della Polizia.

Vuoi superare i Concorsi in Polizia?

VINCI UNA BORSA DI STUDIO NISSOLINO CORSI

Quali sono le funzioni e i compiti del Corpo della Polizia di Stato?

La Polizia di Stato è la forza di polizia direttamente dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia. La Polizia di Stato ha un organico di circa 110.000 unità, 16.000 delle quali sono donne. Circa 6.000 operatori sono distaccati in funzioni tecniche, destinate a fornire supporto logistico e di assistenza tecnica al restante personale, mentre altri 1.500 agenti sono assegnati al servizio di “poliziotto di quartiere”.

Sono molti i reparti della Polizia di Stato, infatti, il Corpo ha una struttura molto articolata che abbraccia tutti i settori della sicurezza del cittadino. Di seguito vengono elencati i reparti con cui opera la Polizia per l’ordine e la sicurezza pubblica:

  • Polizia stradale
  • Polizia delle comunicazioni
  • Polizia ferroviaria
  • Polizia dell’immigrazione
  • Polizia della montagna
  • Polizia del mare
  • Polizia scientifica
  • Polizia dei giochi e delle scommesse
  • Questure/Commissariati
  • Reparti mobili
  • Reparto a cavallo
  • Servizio aereo
  • NOCS
  • Cinofili
  • Tiratori scelti
  • Artificieri
  • Servizio sanitario
  • Centro Elaborazioni Dati
  • Scuola Superiore di Polizia

Gradi Polizia: la scala gerarchica della Polizia di Stato

A livello generale, il Ruolo ordinario del Corpo della Polizia di Stato è costituito dai seguenti ruoli: dirigenti, commissari, ispettori, sovrintendenti e agenti ed assistenti. Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo i seguenti Gradi polizia:

per i Dirigenti

  • Dirigente generale di pubblica sicurezza
  • Dirigente superiore (Questore)
  • Dirigente superiore (Vicequestore)

per i Commissari

  • Primo Dirigente
  • Vice Questore Aggiunto
  • Commissario Capo
  • Commissario
  • Vice Commissario

per gli Ispettori

  • Ispettore Superiore Sostituto Commissario
  • Ispettore Superiore sostituto Ufficiale di P .S.
  • Ispettore Capo
  • Ispettore
  • Vice Ispettore

per i Sovrintendenti

  • Sovrintendente Capo
  • Sovrintendente
  • Vice Sovrintendente

per gli Agenti

  • Assistente Capo
  • Assistente
  • Agente Scelto
  • Agente

Gradi Polizia: funzioni e compiti degli Agenti della Polizia dello Stato

Il personale con il ruolo Agenti di Polizia è ordinato nelle seguenti qualifiche: Agente, Agente Scelto, Assistente, Assistente Scelto. La loro funzione è quella di agenti di Pubblica Sicurezza e di Polizia Giudiziaria. Hanno mansioni esecutive la cui discrezionalità dipende dalle qualifiche di cui sono in possesso.

Come abbiamo spiegato nella Guida Come diventare Poliziotto, per indossare la divisa da Agente della Polizia di Stato è necessario partecipare al Concorso Pubblico e superare tutte le prove in esso comprese. Al concorso possono partecipare sia Civili, sia VFP1 e VFP4 (in servizio e in congedo) che abbiano i requisiti necessari per rivestire tale ruolo. Tutte le informazioni relative ai requisiti specifici per partecipare al Concorso per Allievi Agenti della Polizia le trovi cliccando qui.

I vincitori del concorso sono nominati Allievi Agenti della Polizia di Stato e sono avviati a frequentare un corso di formazione della durata di 6 mesi, in una delle Scuole di Polizia presenti sul territorio italiano. Successivamente, gli ex allievi iniziano un periodo di 6 mesi da Agenti in prova. Al termine di questo periodo di prova, sono nominati Agenti effettivi e assegnati ad un Reparto o Ufficio, solitamente non nella regione di residenza. Dopo 5 anni di permanenza nel grado di Agente, tramite avanzamento per anzianità, si consegue il grado di Agente Scelto; anche il grado successivo di Assistente si consegue dopo 5 anni tramite avanzamento per anzianità. Stesso discorso per il grado massimo del Ruolo Assistenti e Agenti, quello di Assistente Capo, raggiungibile sempre tramite avanzamento per anzianità dopo 5 anni di permanenza nel grado di Assistente.

Gradi Polizia: funzioni e compiti dei Sovrintendenti della Polizia dello Stato

Il personale con il ruolo di Sovrintendenti di Polizia è ordinato nelle seguenti qualifiche: Vice Sovrintendente, Sovrintendente, Sovrintendente Capo. La loro funzione è quella di ufficiale di Polizia Giudiziaria ed Agente di Pubblica Sicurezza. Al suddetto personale può essere, altresì, affidato il comando e la responsabilità di uno o più agenti in servizio operativo o di piccole unità operative; inoltre, i Sovrintendenti della Polizia di Stato collaborano con i propri superiori gerarchici e possono sostituirli in caso di temporanea assenza o impedimento.

Al suddetto ruolo si accede tramite Concorso Interno riservato a chi ricopre ruolo inferiori nel Corpo della Polizia di Stato. L’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato avviene:

  • nel limite del 60% dei posti disponibili al 31 dicembre di ogni anno, mediante Concorso Interno per titoli e superamento di un successivo corso di formazione professionale, della durata non inferiore a tre mesi, riservato agli Assistenti Capo
  • nel limite del restante 40% dei posti disponibili al 31 dicembre di ogni anno, mediante Concorso Interno per titoli ed esame scritto, consistente in risposte ad un questionario, articolato su domande tendenti ad accertare prevalentemente il grado di preparazione professionale, e successivo corso di formazione professionale della durata non inferiore a tre mesi, riservato al personale del ruolo degli Agenti e Assistenti che abbia compiuto quattro anni di effettivo servizio.

Dopo 7 anni di permanenza nel grado di Vice Sovrintendente, tramite avanzamento per anzianità, si consegue il grado di Sovrintendente; anche il grado successivo di Sovrintendente Capo si consegue dopo 7 anni sempre tramite avanzamento per anzianità.

Gradi Polizia: funzioni e compiti degli Ispettori della Polizia dello Stato

Il personale con il ruolo di Ispettori di Polizia è ordinato nelle seguenti qualifiche: Vice Ispettore, Ispettore, Ispettore Capo, Ispettore Superiore sostituto Ufficiale di P.S., Ispettore Superiore Sostituto Commissario. Ad essi sono attribuite le qualifiche di agente di pubblica sicurezza e di ufficiale di polizia giudiziaria; inoltre, sono diretti collaboratori dei superiori gerarchici, svolgono compiti di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, con particolare riguardo all’attività investigativa.

Come abbiamo già detto nella Guida Come diventare Vice Ispettore Polizia dello Stato, si può accedere al ruolo di Ispettori della Polizia o tramite Concorso Pubblico, dedicato a Civili e a VFP1 e VFP4 (in servizio e in congedo), o tramite Concorso Interno riservato a chi già ricopre ruoli inferiori nel Corpo della Polizia di Stato. I requisiti per partecipare al Concorso variano al variare dello status dei concorrenti che fanno domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni circa i requisiti potete consultare la Scheda Requisiti Concorso Vice Ispettori di Polizia.

Dopo aver vinto il Concorso, superando ogni singola prova prevista, il candidato viene nominato Allievo Vice Ispettore e avviato ad un corso di formazione di 12 mesi presso la Scuola Ispettori di Nettuno (RM). Ultimato il corso, si consegue il grado di Vice Ispettore in prova. Si permane in tale grado per 6 mesi, dopodiché si viene nominati Vice Ispettore effettivo ed assegnati ad un Reparto o Ufficio, solitamente non nella regione di residenza. Per quanto concerne la promozione alla qualifica di Ispettore, essa si consegue a ruolo aperto, mediante scrutinio per merito assoluto, al quale è ammesso il personale con qualifica di Vice Ispettore che abbia compiuto almeno due anni di effettivo servizio nella qualifica stessa (non è incluso nei 2 anni il periodo del Corso da Allievo Vice Ispettore). La promozione alla qualifica di Ispettore Capo si consegue ugualmente a ruolo aperto mediante scrutinio per merito assoluto, e la possono ottenere quegli Ispettori che abbia compiuto almeno sette anni di effettivo servizio nella qualifica stessa. Per quanto riguarda, invece, la promozione alla qualifica di Ispettore Superiore-sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, essa può essere conseguita in due maniere:

  • nel limite del 50% dei posti disponibili, al 31 dicembre di ogni anno, mediante scrutinio per merito comparativo al quale è ammesso il personale avente una anzianità di 8 anni di effettivo servizio nella qualifica di Ispettore Capo;
  • per il restante 50% dei posti mediante concorso annuale per titoli di servizio ed esami, riservato al personale che alla data del 31 dicembre di ciascun anno, riveste la qualifica di Ispettore Capo ed è in possesso del diploma di maturità.

Gradi Polizia: funzioni e compiti dei Commissari della Polizia dello Stato

Il personale con il ruolo di Commissari di Polizia dello Stato è ordinato nelle seguenti qualifiche: Vice Commissario, Commissario, Commissario Capo, Vice Questore Aggiunto, Primo Dirigente. A loro è affidata la responsabilità di uffici o reparti con le connesse responsabilità per le direttive impartite e per i risultati conseguiti; ai Commissari Capo e i Vice Questori Aggiunti sono attribuite funzioni di coordinamento di più unità organiche, tutte le altre qualifiche provvedono altresì all’addestramento del personale dipendente e svolgono, in relazione alla professionalità posseduta, compiti di istruzione e formazione del personale della Polizia di Stato.

Come abbiamo precedentemente detto nella Scheda Come diventare Commissario di Polizia, per vestire la divisa del Commissario è necessario presentare domanda o per il Concorso Pubblico dedicato a VFP1 e VFP4 (in servizio o in congedo) e a Civili, o per il Concorso Interno riservato a chi già ricopre ruoli inferiori nel Corpo della Polizia di Stato. Successivamente, è necessario superare le prove di selezione che danno accesso alla Scuola Superiore di Polizia, dove si acquisirà la formazione necessaria per vestire i panni di Commissario. Chiaramente, anche in questi concorsi di selezione, i candidati devono avere dei requisiti specifici che potete trovare nella Scheda Requisiti Concorso Commissario Polizia di Stato.

I vincitori del Concorso sono nominati Commissari della Polizia di Stato e sono avviati a frequentare il corso di formazione della durata di due anni. Il corso si svolge in due cicli annuali, comprensivi anche di un tirocinio operativo presso strutture della Polizia dello Stato. Durante questo periodo di formazione si consegue anche il Master di II livello in Scienze della Sicurezza. I Commissari che hanno superato l’esame finale e il tirocinio operativo sono dichiarati idonei al servizio di polizia e nominati Commissario Capo. Dopo aver ricoperto per 5 anni il ruolo di Commissario Capo si può acquisire, tramite avanzamento per anzianità, il ruolo di Vice Questore Capo.

Gradi Polizia: funzioni e compiti dei Dirigenti della Polizia dello Stato

Il personale con il ruolo di Dirigenti di Polizia dello Stato è ordinato nelle seguenti qualifiche: Dirigente superiore (Questore), Dirigente generale, Dirigente generale di PS di livello B, Prefetto (Capo della Polizia). Ad essi sono attribuite diverse responsabilità, dall’ordine pubblico alla sicurezza stradale, dalla gestione di risorse umane alle indagini di polizia giudiziaria. La qualifica di Dirigente della Polizia di Stato si ottiene per nomina diretta. Raggiunta la qualifica di Vice Questore Capo si può aspirare a diventare Dirigente (Primo Dirigente, Dirigente Superiore, Dirigente Generale). L’accesso alla qualifica di Primo Dirigente avviene attraverso Concorso per titoli ed esami le cui modalità sono decise dal Ministero degli Interni. Dopo tre anni di servizio nella qualifica, il Consiglio di Amministrazione del Dipartimento di Pubblica sicurezza promuove e nomina il Dirigente Superiore, cioè il Questore. Precisiamo, per completezza, che il ruolo di Capo della Polizia di Stato non è un ruolo dirigenziale, ma per legge viene coperto attraverso una nomina del Ministero dell’Interno tra i Prefetti.

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

2 Commenti su Gradi polizia: gradi e qualifiche della Polizia di Stato

  1. Per questioni di lavoro ho spesso avuto a che fare con la PG in genere.. fra cui la Polizia, per cui mi interesserebbe avere informazioni .. i gradi dei vari livelli.. e o altro.
    Grazie

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.